conosciamo i cereali senza glutine: la quinoa

Eccomi qui a raccontarvi di un altro chicco prezioso per noi: la quinoa. Viene considerata un cereale, anche se in realtà non lo è. Cresce soprattutto in America latina, in particolare sulle Ande. Non è diffusissima da noi, molti non l’hanno neppure mai sentita nominare, ma non per questo dobbiamo continuare a ignorarla, anzi! Per gli Incas era sacra, e la sua coltura è stata minacciata durante il periodo delle conquiste spagnole perché la religione cattolica, al contrario, considerava sacro il frumento (si vede che all’epoca non c’erano così tanti celiaci!!!!). Qui da noi è difficile coltivarla ma, nonostante sia promotrice del consumo di alimenti del territorio, per la quinoa chiudo un occhio e vi consiglio di provarla e di inserirla regolarmente nella vostra dieta. E’ un ottima fonte di proteine e ha proprietà energetiche. Ideale per riprendersi da una convalescenza, da un periodo di stanchezza, o nei cambi di stagione. Oltre a carboidrati complessi e ad amminoacidi essenziali è anche ricca di sali minerali e vitamine (del gruppo B e C). E’ uno dei non cereali più completo, quindi adattissimo anche ai bimbi e alle donne in gravidanza. Inoltre in cucina è molto versatile, potete sbizzarrirvi con un couscus, una zuppa o con sformati, e rende benissimo nelle polpette o come ripieno per le verdure. Insomma, da provare. Un consiglio: risciacquatela molto bene prima di cuocerla perché potrebbe avere un retrogusto un po’ amarognolo (a me non è mai capitato, ma spesso mi è stato detto che la quinoa è amara, non è vero!!) dato dalla presenza di saponina, una sostanza amara che protegge il chicco dalle aggressioni degli uccellini e degli insetti. In genere si consiglia di cuocerla in acqua pari al doppio del suo volume per 15-20 minuti. Attenzione che basta un niente per trasformarla in un pappone (a me piace anche così, ma se volete un risultato più sgranato, magari usate un po’ meno acqua). Direi che non ho altro da aggiungere anche se sicuramente la mia presentazione non è sicuramente esaustiva ma, data l’ora, direi che è il caso di andare a cucinare…

Un pensiero riguardo “conosciamo i cereali senza glutine: la quinoa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...