Ceci per Salutiamoci!

Non vi capita mai di non combinarne una giusta? Che nervi!!!
Oggi volevo preparare i ravioli al vapore. Li ho fatti per la prima volta qualche settimana fa in occasione di una cena tra amiche e hanno avuto molto successo, ma oggi non c’è stato verso: così imparo a non segnarmi mai le dosi..
Pazienza, riproverò presto.
Chiaramente però non ho avuto tempo per pensare a qualche ricetta nuova e quindi approfitto di Salutiamoci per “ripubblicare” la mia zuppa di ceci preferita! Ricarico la foto (nel frattempo ho imparato a usare un po’ lightroom così ho modificato un po’ lo sviluppo…) e vi rimando al post di qualche mesetto fa, che ritrovate cliccando proprio QUI.

Zuppa di ceci senza glutine
Sono un po’ monotona? Ancora legumi? Vabé per il prossimo post cercherò qualcosa di diverso, magari qualcosa in tema con l’arrivo della primavera!
Però visto che, almeno qui a Milano, il tempo è ancora grigio e uggioso, magari a qualcuno verrà voglia di zuppa!
Questo mese la padrona di casa è K@tia e nel suo blog raccoglierà tutte le ricette ceciose di marzo.
Se volete partecipare anche voi qui trovate il regolamento e qui la tabella con gli ingredienti consentiti!
E’ una bella occasione per fare pulizie di primavera in dispensa e più la vostra dieta sarà leggera (via carne, via latte e latticini, via uova, zuccheri raffinati, alimenti industriali….) più il fegato, che si sta per risvegliare, sarà contento.
Questo organo infatti ha uno strettissimo legame con questa stagione. L’energia ascendente della primavera è molto stimolante per lui e per evitare di soffocare la sua energia è importante aiutarlo tramite una dieta leggera che gli faciliterà il suo lavoro.
Il fegato trasforma tutto il cibo e neutralizza le sostanze tossiche e dannose (alcool, farmaci – compresi quelli che assumiamo quando mangiamo carni provenienti da allevamenti intensivi imbottiti di ormoni e antibiotici – conservanti, additivi, etcetcetc).
Per svolgere al meglio i suoi compiti (che sono tanti) non deve essere intasato o sovraccarico, quindi alla larga anche dai grassi: ora che il freddo lascerà spazio a temperature più miti non c’è proprio ragione di continuare a mangiarli.
Più la dieta sarà leggera, più il nostro fegato ci aiuterà a stare bene anche moralmente: ritroveremo un po’ di pazienza, ci sentiremo più resistenti, saremo meno irrascibili e insicuri.
Meno mal di testa e cervicali e rigidità nel corpo.
Insomma, vale la pena di provarci almeno, no. Vi ho convinti?? Bene!
E se dopo Pasqua  volete unirvi all’ormai consueta “quaresima” proposta da Martin Halsey, la tabella di Salutiamoci sarà una buona guida per fare la spesa.
Se siete curiosi di scoprire in cosa consiste qui trovate tutti i dettagli.

salutiamoci200

7 pensieri riguardo “Ceci per Salutiamoci!

  1. wow che bel post!! complimenti davvero! mi hai convinta!! ora che ti ho scoperta vado a curiosare un po’ in giro, son sicura che troverò altre informazioni interessanti! 🙂

  2. Ciao Michela!!! Che bello il tuo blog, non lo conoscevo!! Venendo al contest: puoi partecipare con 1 ricetta salata E 1 ricetta dolce pubblicate prima del 15 febbraio. Poi per le ricette pubblicate dopo il 15 febbraio non c’è alcun limite… puoi sbizzarrirti!!! Ti aspettiamo con le tue favolose ricette!! Un bacio!!!

    1. ohhhh yes!
      Ridurre al minimo carne (sia rossa sia bianca) e prodotti di origine animale in genere e incrementare il consumo di legumi, abbinati sempre a qualche cereale (possibilmente integrale).
      La salute ne gioverà!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...