ultima schiscia di marzo!

schiscia3Mentre la torta pere e cioccolato è in forno a cuocere (se esce la posterò, ma è l’ennesimo esperimento e non garantisco..) mi prendo un po’ di tempo per questo ultimo post dedicato al contest di Francesca.
Ormai tutto l’ufficio è mobilitato a questo “evento”!
E visto che ci sono, con questa ricetta, partecipo anche al contest  diversamente buoni di cucinatollerante e no sugar please. La ricetta è ovviamnete senza glutine, ma anche senza uova e latticini…

Il pranzo di ieri sono state polpettine di sedano rapa e lenticchie decorticate  (gluten free) con verdure saltate in olio di sesamo.

Ingredienti:
1 sedano rapa di media dimensione
5 o 6 cucchiai di farina di mais fioretto*
Purè di lenticchie rosse
Olio EVO
zenzero

Ho sbucciato per bene il sedano rapa, l’ho tagliato a pezzettoni e l’ho cotto a vapore per una ventina di minuti. Deve diventare morbido.
L’ho messo in una ciotola e l’ho schiacciato con una forchetta. Ho quindi aggiunto il purè di lenticchie avanzato la sera prima, la farina di mais, l’olio d’oliva e un po’ di succo di zenzero grattugiato. Ho mescolato per bene ricavando un impasto morbido, ma compatto.
A questo punto ho fatto le mie belle polpettine.
La ricetta non è tutta farina del mio sacco, ma mi sono ispirata a quella pubblicata nel libro Radici e tuberi in cucina, Alice Savorelli, Terra Nuova edizioni, Firenze 2012, p. 92.
Chiaramente l’ho modificata perché non riesco mai a replicare nulla filo per segno…non ho ancora capito se è un difetto o meno, ma pazienza…
Le polpette le ho disposte su una teglia con carta da forno e le ho infornate per venti minuti a 180°. Tempo di farle dorare.

Le verdure in accompagnamento sono semplicemente carote tagliate a tocchetti, cavolo verde e cipolla saltate in un po’ d’olio di sesamo.

Buone buone e veloci. Per un aperitivo o come antipasto sono veramente ottime. Inoltre potrete variare e combinare le verdure come più vi piace.
Ricordate? Variare e la parola d’ordine!

E a questo proposito apro la mia solita parentesi.
Sapete quale è una delle cose che più mi infastidisce sentire?
“Ma sì, ma basta mangiare un po’ di tutto…”. GRRR
Basta mangiare un po’ di tutto?
E cosa sarebbe un po’ di tutto? Sarebbe un po’ di formaggio? Poi qualche uova alla settimana? Carne, magari rossa solo una volta, mentre gli altri giorni meglio carne bianca. Massì, alla sera poi per stare leggeri ottimi gli affettati..con un bel panino!
E poi qualche patatina fritta o qualche snack bello pronto, o qualche merendina golosa per spezzare la fame durante il giorno.
Ah sì, certo, la verdura dove la lasciamo? Un po’ di insalata in busta già lavata non manca mai a tavola, o qualche carotina tagliata a fiammifero. Fa bene, no?
Alla pasta al sugo già pronto non si può certo rinunciare e al massimo un po’ di riso (rigorosamente non integrale) ogni tanto per qualche ricetta più “esotica”.
Comunque le verdure le scelgo bio, e anche la frutta, il latte, lo yogurt. Tutto bio, tutto sano!

Spero sinceramente che non vi riconosciate in questa descrizione, ma vi assicuro che in molti, moltissimi, oserei dire la maggioranza delle persone, mangiano così.
Basta guardare nei carrelli della spesa. Io non ci vado quasi più al supermercato, ma quando mi capita rimango sempre allibita.

Intendiamoci, fino a due anni fa era (quasi) così anche la mia di spesa, ma poi ho iniziato a frequentare il corso a La Sana Gola, ho iniziato a modificare la mia alimentazione, a vedere i miglioramenti sul mio corpo e allora sì che ho capito cosa significa variare.

Variare significa scegliere tra un’infinità di prodotti che offre la natura non che offrono gli scaffali dei supermercati.

Variare significa mangiare ogni giorno cereali integrali diversi (riso, quinoa, miglio, amaranto, grano saraceno, mais): potremmo cambiare tutti i giorni anche escludendo quelli glutinosi!!

Variare significa mangiare verdure diverse: radici, a foglie verdi, rotonde (e quindi crocifere, gigliacee, composite, cucurbitacee, ombrellifere, con più moderazione chenopodiacee e le solanacee).
Se andate a ricercare ogni categoria vedrete quanta varietà!
E ognuna di queste famiglie, ognuna di queste verdure ha in sé un’energia diversa che nutre in modo diverso il nostro organismo e quindi è proprio un dovere farle variare sulla nostra tavola: le verdure lunghe e strette ci aiutano a dimagrire, le verdure tonde rallentano leggermente il metabolismo. Poi ci sono quelle più adatte alla stagione invernale (che crescono quindi in inverno) e quelle più adatte all’estate.
Non ha molto senso consumare a dicembre delle zucchine o le melanzane: questo non è variare è, se mi permettete, essere un po’ incoscienti…

E poi ci sono i legumi, anche qui varietà infinite…Non dovrebbero mica farci sentire troppo la mancanza di carne, uova, formaggi…
Certo, direte voi e il gusto? Vuoi mettere una bella bistecca ai ferri o del formaggio fuso?
Ma li avete mai mangiati o cucinati veramente i legumi?
Provate a metterli in ammollo, ad aspettare il tempo che si riidratino e poi a cucinarli abbinati a tutte quelle verdure e a quei cereali. Hanno un altro sapore rispetto a quelli in scatolette..
Impossibile non trovarli appetitosi e squisiti!
Ci vorrà magari un po’ di tempo a riabituare il palato ormai compromesso da un’alimentazione sregolata ricca di cibi precucinati, pieni di grassi, sale, zucchero, aromi artificiali che distruggono le papille gustative (nostre e anche dei vostri bimbi) e danno assuefazione.
Me ne rendo conto che non è così facile, ma certamente è fattibilissimo!

E se ancora non vi ho convinti a cominciare a variare veramente (cereali integrali, verdure e legumi) comprate l’Internazionale di questa settimana e dopo aver letto l’oroscopo di Brezsny, leggetevi l’articolo da pag. 39. Forse è più persuasivo di me! (o magari prima leggete l’articolo e poi l’oroscopo..insomma, vedere voi!)

Ora vado a controllare l’esperimento che cuoce in forno…speriamo in bene.
E dopo toccherà alla colomba, senza burro, uova, zucchero…Confido in una bella sorpresa.

Buona Pasqua a tutti!

ricette-veloci-per-pranzo-in-ufficiodiversamente buoni contest

14 pensieri riguardo “ultima schiscia di marzo!

  1. Ciao Michela!!! Evviva il sedano rapa, verdura poco conosciuta – almeno da queste parti – ma veramente interessante, l’ho scoperta anche io di recente! Complimenti per la ricetta, la inserisco immediatamente tra quelle partecipanti al contest. Grazie e Buona Pasqua!!!

  2. grazie michi, con questa ricettina tenterò l’avvicinamento al sedano rapa…verdura che ho sempre guardato con sospetto…non sapendo come usarla!! e infatti non l’ho mai comprata : )
    domande: ma le polpette si disintegrano al primo morso, o rimangono un minimo compatte? per farle dorare così bene in forno le spennelli di olio, vero? colma la mia ignoranza…il sedano rapa cos’è, una radice? la troviamo quindi tutto l’anno o solo in inverno? e soprattutto…a cosa fanno bene???? bacione buona pasqua!!

    1. Ciao Vale,
      ti fai intimorire dal sedano rapa?
      Una creatura così affascinante!! E’ super versatile e puoi utilizzarlo come vuoi.
      E’ una radice dal sapore dolce. La sua energia, come quella di tutte le radici, penetra in profondità. Piace soprattutto all’intestino crasso: rafforza la digestione, e può anche aiutare ad eliminare muco in caso di raffreddamento.
      Lo consiglio quindi a partire dalla fine dell’estate per tutta la stagione fredda: cresce in autunno/inverno.
      E poi è poco calorico ed è ricchissimo di sali minerali oltre che di vitamine: ma questo lo sono un po’ tutte le verdure e in una dieta varia (intesa come sopra) non bisogna preoccuparsene troppo di queste cose da “biochimici”…
      Insomma è sicuramente da rivalutare.

      Le polpettine non si sfaldano affatto e non le ho spennellate. Le ho semplicemente fatte gratinare. Se vuoi le puoi spolverare con un po’ di farina di mais prima di infornarle!

  3. Io queste polpettine ho avuto la fortuna di assaggiarle e sono deliziose!!! Non riuscivo più a fermarmi e premetto che a me il sedano rapa non è mai piaciuto molto, anzi… Grazie a te sto imparando ad assaporare e a gustare le cose più semplici che la terra ci offre e quanto sto meglio da quando ho scoperto questa nuova filosofia…
    Ora che ci penso…ma lo sai che saranno almeno 2 settimane che non metto il miele nel tè a colazione ;)!
    Ti abbraccio forte Michi!

    1. Manu, grazie mille!
      E scusaaaaaaa, non mi ricordavo che mi avevi detto che non ti piaceva il sedano rapa, ma son contenta che ti sia piaciuto!
      E’ proprio bello condividere queste ricette con te.
      Baciooo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...